- Iper ammortamento 2019 con perizia o autocertificazione in scadenza
- Versamento dell’acconto IVA per l’anno 2019
- La data del 27 dicembre 2019 e il reato di omesso versamento IVA
- Ritenuta IRPEF ridotta sulle provvigioni: ancora valide le “vecchie” indicazioni
- Pagamento compensi amministratori
- Esportatori abituali: in arrivo il provvedimento sulle novità in tema di dichiarazioni di intento 2020
- Probabile detrazione”ritardata” per le fatture a cavallo d’anno
- Cessione azienda da parte di contribuente forfettario
- L’obbligo di nomina dell’organo di controllo entro il 16 dicembre 2019
- Trasmissione telematica corrispettivi: partenza generalizzata dal 1° gennaio 2020 con attenzione a esoneri e periodo transitorio
- Dall’Unione Europea novità IVA in vigore già dal 1° gennaio 2020
- Adempimenti per l’auto in uso promiscuo al dipendente
- Aspetti fiscali e contabili degli omaggi natalizi
- Principali scadenze dal 16 dicembre al 15 gennaio 2020
Circolare finanza agevolata n.03-2019
Circolare n.11 – novembre 2019
- AL VIA IL COLLEGATO FISCALE 2020
- GLI ACCONTI DI IMPOSTA PER IL 2019
- SALDO 2019 IMU E TASI
- OPERATIVA DAL 16 OTTOBRE 2019 LA PIATTAFORMA PER COMUNICARE LO “SCONTO” IN FATTURA CONCORDATO PER INTERVENTI ENERGETICI E ANTISISMICI
- ANTITRUST: DALLO SCONTO IN FATTURA DISTORSIONI ALLA CONCORRENZA
- PARTONO GLI INCROCI TRA ESTEROMETRO, FATTURE ELETTRONICHE E LIPE
- “SALDO E STRALCIO” E “ROTTAMAZIONE TER”: TERMINE COMUNE AL 2 DICEMBRE
- CORRISPETTIVI TELEMATICI: I RECENTI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA
- IL FORFETTARIO CHE ESTROMETTE I BENI STRUMENTALI NON GENERA ALCUNA PLUSVALENZA TASSABILE
- GLI ADEMPIMENTI DELLA CASA MANDANTE CON AGENTI
- PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2019
Circolare n.10 – ottobre 2019
- Opzione in dichiarazione per i regimi fiscali
- Integrazioni e correzioni delle dichiarazioni entro il 2 dicembre 2019
- Entro il 2 dicembre possibile la “remissione in bonis”
- Fattura elettronica: l’indicazione della “data” nelle prestazioni di servizi
- Entro il 31 ottobre deve essere presentata la domanda per il bonus pubblicità
- Scade il prossimo 31 ottobre la comunicazione per chi effettua vendite on line mediante piattaforme digitali (marketplace)
- Compatibilità di cariche sociali e lavoro subordinato nelle società di capitali
- Il parere della cassazione sui contributi INPS dei soci di srl
- Individuazione dei soggetti obbligati alla denuncia fiscale per la vendita di prodotti alcolici entro il 31 dicembre 2019
- Il trattamento di fine rapporto
- Principali scadenze dal 16 ottobre al 15 novembre
Circolare n.09 – settembre 2019
- SCADE IL PROSSIMO 30 SETTEMBRE IL TERMINE PER CHIEDERE IL RIMBORSO DELL’IVA ASSOLTA IN ALTRI PAESI EUROPEI
- I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SUGLI ISA
- LA STRATEGIA DEI CONTROLLI FISCALI PER IL 2019
- CHIARITE LE SCADENZE PER IL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE
- PUBBLICATE IN G.U. LE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE DA PARTE DI ETS E IMPRESE SOCIALI
- FATTURA ELETTRONICA: DAL 1° OTTOBRE ANCHE I CONTRIBUENTI MENSILI ENTRANO NEL REGIME “ORDINARIO”
- CORRISPETTIVI TELEMATICI: CHIARIMENTI SULL’OBBLIGO DI MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE NEI CASI DI “RESI MERCE”
- LA CESSIONE DEL CREDITO PER L’ACQUISTO DI IMMOBILI ANTISISMICI E PER L’EFFETTUAZIONE DI INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E LA DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO SOSTITUTIVO DELLA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI ENERGETICI E ANTISISMICI
- ULTERIORI CHIARIMENTI IN TEMA DI CEDOLARE NEGOZI
- GLI IMMOBILI DEI LAVORATORI AUTONOMI
- PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE AL 15 OTTOBRE 2019
Circolare n.08 – agosto 2019
- La gestione delle casse previdenziali professionali
- Con la “proroga di ferragosto” versamenti sospesi fino al 20 agosto 2019
- Decorre dal 1° agosto la sospensione feriale dei termini
- Contratti continuativi e periodici: le note di variazione
- Accorpati in un unico provvedimento gli incentivi fiscali per investimenti in start-up e PMI innovative
- Domande per fruire del credito di imposta da parte delle edicole e delle librerie entro il 30 settembre 2019
- Corrispettivi telematici: strumenti e periodo transitorio
- Rese note le agevolazioni agli autotrasportatori per il 2018
- Cedolare negozi anche con contratti rinnovati nel 2019
- Principali scadenze dal 16 agosto al 15 settembre 2019
Circolare finanza agevolata – n.2-2019
Circolare n.07 – luglio 2019
- La gestione della casse previdenziali professionali
- L’Agenzia “ufficializza” i chiarimenti in tema di fattura elettronica
- Chiarimenti e novità in tema di obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi
- La proroga dei versamenti per i soggetti titolari di partita IVA
- Nuovi limiti per l’obbligo di nomina dell’organo di controllo delle società a responsabilità limitata
- I crediti prescritti sono deducibili solo se il creditore non resta inattivo
- In scadenza il contributo biennale 2019/2020 per le società cooperative
- Agenti e rappresentanti di commercio
- Nuovi chiarimenti dell’Agenzia in tema di credito per attività di ricerca e sviluppo
- L’acquisto e la vendita di auto aziendali
- Principali scadenze dal 16 luglio al 15 agosto 2019
Circolare n.06 – Giugno 2019
- DICHIARAZIONI IMU E TASI ENTRO IL 1° LUGLIO
- VERSAMENTO IMPOSTE DA “REDDITI 2019”: PRIMA SCADENZA AL 1° LUGLIO 2019
- CINQUE PER MILLE: DA VERIFICARE L’INVIO DELLA CONFERMA DELL’AGEVOLAZIONE ENTRO IL PROSSIMO 1° LUGLIO 2019
- IN SCADENZA IL DIRITTO ANNUALE CCIAA 2019
- CEDOLARE NEGOZI CON CONDUTTORE IMPRESA
- OBBLIGO TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI: PUBBLICATO IL DECRETO CHE STABILISCE GLI ESONERI
- DAGLI STUDI DI SETTORE AGLI ISA: TRAGITTO ANCORA INCERTO
- LE NUOVE MODALITÀ DI RICHIESTA DELL’AGEVOLAZIONE SABATINI-TER
- I RIMBORSI SPESE PER DIPENDENTI E AMMINISTRATORI
- PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO al 15 LUGLIO 2019
Circolare n.05 – Maggio 2019
- Acconto 2019 IMU e TASI
- La compilazione della dichiarazione IRAP per i piccoli contribuenti
- L’obbligo di fatturazione elettronica mantiene fermo l’obbligo della LIPE
- Interventi di recupero edilizio: l’omesso invio della comunicazione ENEA non fa perdere il diritto alla detrazione
- Cessione del credito per detrazione IRPEF/IRES su interventi di riqualificazione energetica degli edifici
- Scade il prossimo 1° luglio 2019 la possibilità di rideterminare il valore di partecipazioni e terreni posseduti al 1° gennaio 2019
- L’Agenzia chiarisce le regole del regime forfettario
- Autoliquidazione INAIL 2018/2019
- Si avvicina il 1° luglio 2019, prima partenza per l’obbligo generalizzato di trasmissione telematica dei corrispettivi
- Dall’Agenzia nuovi chiarimenti per i “compro oro”
- L’Agenzia pubblica nuovi provvedimenti sul processo di fatturazione elettronica per deleghe e appalti pubblici
- Il ravvedimento operoso
- Principali scadenze dal 16 maggio al 15 giugno 2019